"Il libro e le carte della gratitudine" è stato presentato nella giornata di sabato 19 novembre alla Gran Guardia di Portoferraio. Ad organizzare l’incontro il Soroptmist international isola d’Elba. All’incontro erano presenti fra gli altri, anche l’autrice dell’opera, Lorella de Luca Naturopata ed esperta di meditazione Theta. Grande interesse del pubblico presente anche per gli argomenti che riguardavano l’esercitazione per individuare le strategie per la guarigione ed evoluzione di se stessi e della persone che amiamo e per il tema che trattava come coltivare un atteggiamento di Gratitudine, come parte di uno stile di vita sano.
Di seguito un estratto della conferenza in merito: Iniziare ogni giorno pensando a tutte le cose a cui dobbiamo essere grati è un modo per rimettere la nostra mente sulla strada giusta. Inoltre, è bene ricordare che il futuro dipende in gran parte dai pensieri dell'oggi. Ogni momento, di ogni giorno, è l'occasione per trasformare i nostri pensieri contribuendo in tal modo, a sviluppare la capacità di riflettere e sentire positivamente il momento presente.
Friedrikson, della North Carolina University, un’autorità nel campo della psicologia positiva, spiega come «La capacità di provare
gratitudine è forse il tratto di personalità più collegato alla salute mentale e alla soddisfazione. Chi è capace di mostrare gratitudine è meno frequentemente depresso o stressato, ha relazioni
sociali migliori e contribuisce all’armonia della famiglia e della comunità». Il messaggio che arriva dalla psicologia positiva, insomma, è che aumentare la propria capacità di provare gratitudine è
la vera ricetta per la felicità. La forza delle parole espresse da ciascuno di noi influenza la nostra realta'. Una persona grata non nutre sentimenti di rabbia e rancore verso se stesso e verso il
prossimo e cio' crea un'energia positiva che annulla automaticamente i sentimenti di violenza verso se stessi e verso il prossimo.
L'uso corretto delle parole e la forza della Gratitudine sono considerati uno dei metodi di annullamento della violenza verbale e fisica . Allora, cominciamo a parlare di "Amore verso la donna e
verso il prossimo e non di mezzi anti violenza ".
Gli studi di Emoto riguardo la risposta dell'acqua alle influenze dei vari tipi di musica o di parole, quali Amore, Gratitudine, morte, rabbia etc dimostrano quanto i pensieri e le emozioni umane
possano alterare la struttura dell' acqua .Ciò che rende questa scoperta così sorprendente è che viviamo su un pianeta coperto da più acqua che massa solida, e che il corpo umano è in gran parte
composto di acqua. Quindi, se abbiamo il potere di cambiare la struttura del mezzo di cui siamo per la gran parte costituiti, semplicemente con modelli positivi, possiamo influenzare, con ogni nostro
pensiero, non solo la nostra salute, ma anche quella di tutti quanti intorno a noi ed il nostro pianeta .
Quarta edizione di NOTTE D' AGOSTO ALL'ELBA
Cena di Gala sotto le stelle
Martedì 2 agosto 2016
Alcune immagini degli ospiti della serata
Realizzazione della SALA PER LE AUDIZIONI
progetto " Una stanza tutta per sé"
Domenica 5 Giugno
Lettera di invito della Presidente Doriana Castaldi
Carissime,
il nostro club ha donato al carcere di Porto Azzurro (Isola d’Elba) delle apparecchiature elettroniche, computer con skype, in modo da facilitare i rapporti e le comunicazioni tra detenuti del carcere e le famiglie, oltre che corredi per l’arredo dell’angolo di giardino, a tutt’oggi ancora in allestimento, che sarà frequentato dai bambini figli di detenuti.
Il direttore del carcere, pertanto, ha organizzato una cerimonia, a cui parteciperà la stampa locale, per ringraziare il club di questa iniziativa nella giornata di domenica 5 giugno pv alle ore 10,30.
Siamo per questo invitate all’interno dell’antico paese di Porto Longone che, in quanto sede della struttura carceraria propriamente detta, è interdetto al pubblico; quindi è una occasione assolutamente unica a cui ci farebbe piacere voi partecipaste.
Per potersi accreditare è necessario però comunicare, entro la fine della prossima settimana, un elenco con nome, cognome, luogo e data di nascita di tutti coloro che parteciperanno alla giornata.
Nel caso voleste raggiungerci , vi prego di farmi avere le vostre generalità.
Restando in attesa di un vostro riscontro, invio i miei più affettuosi saluti
LA PRESIDENTE
Dott.ssa Doriana Castaldi
Skype nel carcere per parlare coi familiari
Inaugurato il nuovo servizio per migliorare la vita dei detenuti, realizzato grazie a Soroptimist
PORTO AZZURRO. Luigi, detenuto del carcere di Porto Azzurro, ha potuto rivedere la moglie e il figlio dopo un anno e mezzo, nonostante fossero ancora a centinaia di chilometri da lui. Merito di Skype e della postazione Internet allestita nella sala dei colloqui del carcere grazie alla generosità delle iscritte all’associazione femminile Soroptimist dell’isola d’Elba, in collaborazione con l’associazione Dialogo e con la direzione del carcere.
Il nuovo servizio realizzato per migliorare la vita all’interno dei detenuti è stato presentato ieri nel carcere di Porto Azzurro. Il direttore del carcere Francesco D’Anselmo ha fatto gli onori di casa. Con lui le guardie della polizia penitenziaria, il garante dei detenuti Nunzio Marotti e una nutrita rappresentanza del Soroptimist dell’isola che ha acquistato e donato al carcere la postazione multimediale con tanto di collegamento Skype. Un modo per offrire ai detenuti del carcere un momento di privacy e di intimità con i familiari che non sono in grado di venirli a trovare fisicamente nella struttura elbana. Il service è stato inaugurato con la prima chiamata di un detenuto che ha potuto parlare (e vedere) il figlio e la moglie, in collegamento dalla Campania.
«Siamo sinceramente emozionati – ha spiegato Doriana Castaldi, presidentessa della sezione elbana del Soroptimist – questo servizio è importante per i detenuti. Come è nata l’idea? La presidente nazionale della nostra associazione ha dato alcune guide relative ai nostri progetti, indicando tra queste le attività nel carcere. A marzo abbiamo premiato Licia Baldidell’associazione Dialogo per la nostra associazione e, parlando con lei, abbiamo pensato di dare una mano. Ci stiamo dando da fare e continueremo a lavorare per il carcere». Nunzio Marotti, garante dei detenuti, ha spiegato come «il diritto all’affettività sia importante per i detenuti: questo servizio viene incontro alle situazioni difficili, in cui per motivi economici e di altro tipo i familiari sono impossibilitati a venire a trovare i detenuti e a vivere con loro alcuni momenti intimi».
Il direttore del carcere D’Anselmo ci tiene a ringraziare il Soroptimist: «Da oggi siamo il 31° carcere italiano ad avere un collegamento Skype per i detenuti, lo dobbiamo a questa associazione: mantenere i rapporti familiari è importantissimo per delle persone che, in carcere, devono fare i conti tutti i giorni con la solitudine».
Sabato 21 maggio
ENERGIA E BEN – ESSERE
POGGIO DI SOLE – LACONA SABATO 21 MAGGIO 2016 dalle ore 17.00
Un evento per valorizzare e mettere in rete diverse realtà legate al tema dell’energia e del ben - essere presenti sull’Isola d’Elba, nella cornice dell’Antico Casale Poggio di Sole a Lacona.
Alcuni obiettivi
- Promuovere il territorio elbano con attività “diversamente turistiche”
- Promuovere e valorizzare il benessere inteso come filosofia
- Promuovere una sana alimentazione
- Promuovere la bellezza e la cura di se
- Socializzare passando una giornata insieme
Tanti protagonisti Yogi, Psicologi, consulenti di immagine, digital Coching animeranno l’intero pomeriggio che si concluderà con il buffet “a cena di colori e sapori”.
Ingresso gratuito.
Martedì 3 maggio
Alle ore 18,30 - Assemblea Precongressuale presso la saletta della Confcommercio a Portoferraio.
Aprile 2016
Presso la Sala della Gran Guardia a Portoferraio, in collaborazione con l'Associazione "Aithale. Archeologia, paesaggio, società", il Club ha organizzato l'incontro su "Il vino dei Romani (e degli Elbani)". Hanno partecipato Franco Cambi, Professore di Archeologia dell'Università di Siena, e Laura Pagliantini, Dottoressa di Ricerca in Archeologia. La Presidente del Club, Doriana Castaldi, ha coordinato l'incontro. E' seguita la conviviale presso il ristorante 'Molo G' di Portoferraio.
Martedi 22 marzo
Assemblea per la nomina delle cariche del prossimo biennio per la quale seguirà regolare convocazione.
Venerdì 18 marzo
Conviviale presso il ristorante La Caletta a Porto Azzurro per la presentazione delle nuove socie nella quale il prof. Franco Cambi terrà una conferenza sugli scavi archeologici di San Giovanni a Portoferraio.
Martedì 8 marzo
Il Club parteciperà alla manifestazione 'Femmine in festival ' organizzato dal
Comune di Portoferraio , insieme alla socia Luisa Brandi , Presidente del Consiglio Comunale.
In tale occasione verrà dato un riconoscimento ad una donna elbana che si è distinta nel proprio campo lavorativo.
Sabato 13 febbraio - ore 18:00 presso TERME DI SAN GIOVANNI
Incontro con la dr.ssa Emanuela Giordani - Fisioterapista e rieducatrice posturale, stimata professionista milanese,titolare di metodiche innovative, che puntano al benessere fisico e della mente.
Giovedì 4 febbraio - ore 18, 30 - Sala della Gran Guardia/Portoferraio
Primo appuntamento del ciclo "Incontri e Confronti", promosso dal Soroptimist International Isola d'Elba. Il giovane Club Service elbano, presieduto attualmente dalla Dott.ssa Doriana Castaldi, presenterà la Scuola "Tip Tap One Isola d'Elba" di Franco e Antonella Ascione e il progetto "Ragazzi Speciali", i quali a breve saranno protagonisti a "Ballando con le Stelle" dopo aver partecipato ad una prima selezione in presenza di Milly Carlucci. E' ormai a tutti nota l'intensa attività sportiva e agonistica di Antonella e Franco Ascione che, oltre ad essersi distinti in questi ultimi anni in numerose gare nazionali ed internazionali classificandosi sempre nelle prime posizioni, hanno voluto fortemente dare vita ad un progetto che li permettesse di trasmettere l'amore per la disciplina del ballo a dei giovani ragazzi che loro amano definire "speciali".
Venerdì 22 gennaio
Conviviale al ristorante Genfry a Porto Azzurro , aperta a parenti e amici.
martedì 12 gennaio 2016- ore 18.30 , Saletta Confcommercio
-Consiglio Direttivo del Club - Programmazione attività del Club per il secondo trimestre dell’anno sociale;
-ore 19,00 - Incontro di Club con le Socie per programmare l’attività:
‘Non chiudere un occhio’ proposto dall’Associazione Cittadinanza Attiva Toscana Onlus riguardante le scuole medie inferiori locali.La Presidente relazionerà sull’incontro avuto con i Presidi elbani.
Il convegno “Progetto Codice Rosa a sostegno delle vittime di violenze” (con la grande testimonianza di Vittoria
Doretti, Responsabile Task Force Codice Rosa) e il Progetto I.S.I.D.E. sono state le iniziative che hanno impegnato sentitamente il Soroptimist International Club Isola d’Elba nel 2014 e 2015. La
forte valenza di genere del Progetto I.S.I.D.E. (dall’acronimo
Informazione, Sostegno, Intervento, Donne, Elbane) è stata la creazione di uno sportello di ascolto, consulenza e sostegno psicologico e orientamento divulgato su tutta l’isola con una mirata
campagna promozionale. Ha fornito un servizio di supporto gratuito che ha accolto problematiche eterogenee quali:
1) violenza di genere e domestica;
2) maternità e responsabilità genitoriali;
3) la salute mentale e il benessere psicofisico.
A distanza di 10 mesi dall’apertura dello sportello (attivo ogni 1° e 3° mercoledì del mese a partire da gennaio 2015) i risultati monitorati hanno dimostrato l’efficacia e l’importanza di tale intervento che ha fatto fronte alla richiesta di aiuto e alla presa in carico degli enti preposti, forze dell’ordine, pronto soccorso, codice rosa.
Due psicoterapeute con lunga esperienza nell’ambito della psicologia clinica hanno accolto e ascoltato 16 donne
in difficoltà nelle seguenti aree:
1) violenza domestica (psicologica o fisica), stalking 18,75%;
2) problematiche nella fase di separazione della coppia 12,5%;
3) consulenza per la genitorialità 18,75%;
4) consulenza per la coppia 12,5%;
5) sofferenza psicologica individuale 31,25%;
6) sostegno a pazienti oncologici 6,25%.
9 utenti su 16 hanno effettuato più di un incontro (56,25%) e successivamente sono stati indirizzati ai vari organi competenti. Non possiamo che ritenerci soddisfatte dei risultati ottenuti. Pertanto il nostro percorso continua con impegno e forza affinché il Soroptimist International Club Isola d’Elba possa “tendere una mano” alle tante donne in difficoltà che si possono rivolgere direttamente a:
Elisa Casini 347 3215005
Marta Donalizio 347 1123382
progettoiside.elba@gmail.com
incontri:
il 1° mercoledi del mesa dalle 9.30 alle 11.30
il 3° mercoledi del mese dalle 15.30 alle 17.30
via XX Settembre, 1 a Portoferraio