Archivio eventi e appuntamenti 2014
Venerdì 19 Dicembre
Cena di Natale presso l’ Hotel Airone a Portoferraio.
Aperta a famigliari, amici ed amiche.
GIOVEDI' 11 DICEMBRE : SOROPTIMIST DAY
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "ISIDE" : sportello di primo ascolto per donne in difficoltà.
Presso la Sala della Gran Guardia, sotto l’arco a Portoferraio. Aperto a tutti.
Seguirà un Happy Hour presso il Bar La Gran Guardia.
Martedì 2 dicembre
Riunione del Consiglio Direttivo nella Saletta Confcommercio, per programmazione attività del 2° trimestre.
A seguire alle ore 19,00 - Incontro del primo martedì del mese con tutte le socie, stessa sede, per definire l’organizzazione del Soroptimist Day e della Cena di Natale, ed annunciare il programma trimestrale del Club. Eventuale “Pizzata” per chi si vuole fermare.
Venerdì 21 Novembre
Conviviale di Apertura anno sociale presso Hotel Villa Ombrosa. Durante la serata verranno presentate le nuove socie ammesse al nostro Club.
Martedì 7 ottobre 2014 - Saletta Confcommercio Portoferraio
ore 17.30 Riunione del Consiglio Direttivo per la definizione del nuovo programma trimestrale del nostro club
ore 19.00 Incontro con tutte le socie
PREVENZIONE DELLA MORTE IMPROVVISA NEI GIOVANI
In occasione della cena conviviale di inizio anno Soroptimist 2013-2014 è stato presentato ufficialmente un progetto di grande importanza educativa e sociale. Il Dott. Franco Pesciatini, apprezzato cardiologo a livello nazionale, esperto di riabilitazione cardiaca, nonché autore di numerose pubblicazioni scientifiche (è inoltre membro del Lions Club di Desenzano del Garda), ha trattato in maniera attenta ed esaustiva un argomento oggi molto dibattuto: la prevenzione della morte improvvisa nei giovani. «I numeri dei quali si è parlato ad un recente congresso di cardiologia - ha riferito il cardiologo - attestano ben 100.000 morti solo in Italia. Alla base di questo drammatico evento possono esserci patologie non note e legate a difetti genetici, capaci di provocare alterazioni elettriche del cuore in grado di scatenare aritmie cardiache cosiddette maligne. La morte improvvisa è dovuta infatti, in oltre il 90% dei casi, a queste aritmie che portano all’arresto cardiocircolatorio. Per il riconoscimento delle stesse è stato progettato e realizzato un dispositivo per la rilevazione dell’ECG (elettrocardiogramma) del giovane durante l’ora di attività fisica prevista nelle scuole. Il dispositivo, di piccole dimensioni e leggero, facilmente applicabile sul torace con cerotti-elettrodi, trasmette una sola traccia ECG, sufficiente per l’identificazione di eventuali aritmie, ad un PC portatile posto nelle vicinanze. Fa parte del kit un manuale d’uso di facile lettura che consente anche ad operatori non sanitari, in questo caso l’insegnante di educazione fisica, di leggere e riconoscere sul monitor la presenza di eventuali alterazioni del ritmo cardiaco. I tracciati registrati vengono successivamente supervisionati da un medico che deve prescrivere ulteriori accertamenti ai soggetti con aritmie da sforzo». Per queste ragioni il Club Soroptimist Isola d’Elba ha deciso di aderire a questo interessante progetto acquistando il dispositivo che darà in comodato d’uso, a turno, a tutti gli istituti scolastici elbani. “Cultura e impegno, la nostra forza!” per una sfida importante della medicina del futuro.
LETTERA DEL DOTT.. PLINIO FABIANI ALLA NOSTRA PRESIDENTE FRANCA ROSSO
Gentile Presidente,
Questo service sarà dedicato ai ragazzi dei licei elbani. Sarà un service contro l’inquinamento marino. Verranno tenute lezioni dalle nostre socie, specializzate: una biologa marina, un ingegnere chimico e una dottoressa specializzata nell'alimentazione.
PROGRAMMAZIONE DEL PROGETTO ISIS-FORESI 2013-2014
la scheda completa del progetto è stata fornita dalla Dott.ssa Toscano
direttamente alle risorse interessate
Denominazione
PROGETTO Food & Marine pollution Impacts on the food chain (Cibo e inquinamento marino – Impatto sulla catena alimentare)
Il progetto si prefigge, attraverso lo studio sull'inquinamento marino proveniente dai derivati del petrolio ed in particolare dalle plastiche, di rilevare e valutare le problematiche impattanti sulla flora e sulla fauna marina con le ripercussioni subite dalla catena alimentare ed i danni che ne derivano per l'habitat e l'alimentazione umana. Progetto Il mare sorgente fondamentale per la vita Inquinamento marino: Analisi: La plastica fonte di pericolo e inquinamento Metalli pesanti Idrocarburi Rumore Valutazione: Impatto nella biodiversità Impatto nella catena alimentare Effetti: ecosistema il cibo da habitat inquinato quale fonte di malattia il cibo quale alimentazione e terapia Conclusioni: I rimedi possibili |
Responsabile
prof.ssa Emma Sulis – Dr.ssa Alessandra Toscano Soroptimist International Club Isola d’Elba referente per il Liceo prof.ssa Emma Sulis referente per l'Alberghiero docente da designare
|
Destinatari
13 studenti della classe 2A(liceo) scientifico + 4/5 studenti della classe 2Aliceo classico + 4/5 studenti della scuola alberghiera
|
Obiettivi
Il progetto è effettuato in collaborazione con l'Associazione Soroptimist International Club Isola d’Elba |
Periodo di svolgimento |
Il progetto si svolgerà da autunno 2013 a primavera 2014 Organizzazione dei gruppi di lavoro.
1° incontro in aula Fine Settembre “Caratteristiche dell’ecosistema marino” Verranno trattati i principali aspetti dell’ecosistema marino. Verranno analizzate caratteristiche come: salinità, temperatura, luce, movimenti del mare, zonazione; si cercherà poi di mettere in relazione queste caratteristiche con la biologia e l'ecologia dei principali organismi marini. DURATA 2 ORE 2° incontro uscita didattica Ottobre “Escursioni guidata con maschera, pinne e boccaglio” Lo snorkeling non necessita di una preparazione specifica e può essere tranquillamente praticato da tutti. L’approccio più facile e rilassante per scoprire il mondo sottomarino. Con maschera, pinne e boccaglio si osserveranno gli splendidi fondali dell'isola, con l’assistenza di una guida esperta che aiuterà a riconoscere pesci e invertebrati identificandoli nel loro ambiente naturale. DURATA 4 ORE 3° incontro uscita didattica Ottobre “Visita guidata all’acquario dell’Elba” L'acquario dell'Elba è uno degli acquari più grandi d’Italia con le sue 100 vasche e oltre 200mila litri d’acqua ospita la quasi totalità delle principali specie che abitano il mare dell’ isola.. L’acquario ci permetterà di analizzare con calma le caratteristiche degli organismi marini ed in particolare i sistemi di adattamento e di simbiosi tra le diverse specie. DURATA 4 ORE 4° incontro uscita didattica ottobre Uscita presso L’Isola di Pianosa, la costa, percorso Cala dell’alga, Il Marchese, rientro e la spiaggia di cala Giovanna. DURATA 7 ORE 5° incontro in aula novembre “Le specie in pericolo” Quante e quali sono le specie marine per cui la plastica è fonte di pericolo? Parleremo di grandi animali marini Cetacei-Squali e Tartarughe i più colpiti dal problema dell'invasione della plastica nell'ambiente marino. DURATA 2 ORE 6° incontro in aula novembre Le aree protette e lo sviluppo sostenibile, il Santuario dei Cetacei. DURATA 2 ORE 7° incontro in aula fine novembre/primi di dicembre Le isole dell’Arcipelago Toscano. DURATA 2 ORE 8° incontro uscita didattica dicembre Uscita presso la spiaggia di Lacona, le piante delle dune, osservazione dello spiaggiato attraverso dei transetti, compilazione di schede didattiche. DURATA 3 ORE 9°/10° incontro in aula Gennaio Terzo e quarto incontro in classe, rielaborazione dei dati, le risorse ambientali, il degrado, la nostra impronta ecologica, inquinamento dell’acqua, inquinamento marino. 11° incontro in aula La Normativa di tutela delle acque; Le cause di inquinamento - Inquinamento industriale; - Inquinamento urbano; - Inquinamento agricolo; - Inquinamento naturale; - Inquinamento da idrocarburi; - Inquinamento termico. DURATA 4 ORE 12° incontro in aula Classificazione degli agenti inquinanti per le acque; Conseguenze dell’inquinamento idrico; Introduzione all’eventuale modulo 3 DURATA 4 ORE 13° incontro uscita didattica a Livorno Un sistema di contenimento dell’inquinamento idrico da idrocarburi; Un sistema di produzione di energia dalle alghe DURATA da definire 14° incontro in aula periodo “L’impatto dei vari inquinanti sulla catena alimentare” Introdurre l’ambiente marino, l’ecosistema e la biodiversità Introdurre la tossicità dei vari inquinanti nei principali gruppi di animali acquatici Definire le generalità sull’igiene degli alimenti Citare le principali malattie trasmesse con gli alimenti Discutere i rimedi possibili ( brainstorm) Esporre un piano di azione DURATA 2 ORE 15° incontro in aula periodo “Mangiare sano - Il cibo come alimentazione e terapia” Introdurre i principi nutritivi Illustrare le proprietà contenute nella carne di pesce Introdurre la formula per la preparazione di un menù sano Simulare la preparazione di un menù e presentazione degli elaborati (esercitazione a gruppi in aula) Discutere all’interno dell’aula i vissuti emersi DURATA 2 ORE 16° incontro evento Fine aprile/primi di maggio Presentazione del progetto da parte dei ragazzi con rinfresco finale preparato dai ragazzi della scuola alberghiera.
Attività dei singoli gruppi a casa per raccolta dai e foto e produzione elaborati. Revisione dei lavori svolti e stesura definitiva del CD in power point. Allestimento banchetto e preparazione pasti sulla tematica del mangiare sano i prodotti del mare. |
Risorse Umane
Al progetto collaborano i docenti: (prof. Isis Foresi) Prf.ssa Sulis I collaboratori esterni sono: Dr.ssa Alessandra Toscano - Biologa Marina - Dr.ssa Ienco Maria Antonietta - Medicina Preventiva Un cuoco
inoltre: Enti vari, quali Capitaneria, Castalia, Protezione Civile, Istituto Superiore di Sanità, Scienza dell'Alimentazione, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano |
Beni e Servizi (produzione materiale divulgativo)
Guida alla flora e la fauna del Mediterraneo Edita da Universo Acqua S.r.l.
Dispense di materiale inerente alla biologia edite da Universo Acqua S.r.l.
Materiale didattico edito dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Materiale fornito dall’ Ing. Diana BettinI
Materiale fornito dalla Dott.ssa Maria Antonietta Ienco
Pesce in tavola, bene prezioso dalla natura incontaminata
cerimonia finale di presentazione con attività pratica della scuola alberghiera
Giovedì 5 giugno
Assemblea Post Congressuale nell’abitazione di Franca Rosso
Graziella Conca ci aggiornerà sul primo periodo di attivazione del service di Prevenzione delle morti improvvise.
Alle ore 20.45 - Apericena con Porta Party in giardino. Aperto anche ai "cognati".
Venerdì 30 maggio
Interclub con il SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB di LIVORNO
Seminario condotto da un accademico su "Donne, Pil e felicità" nella Saletta della Gran Guardia a Portoferraio.
Alle ore 20.30 – Serata Conviviale presso il Ristorante Da Luciano a Scaglieri, per festeggiare il primo anniversario del nostro club .
Giovedì 22 maggio
Porta Party al Poggio di Sole a Lacona,dedicata alla Filosofia del Benessere.
Luisa Brandi ci ha mostrato 5 Esercizi Tibetani parlando dei benefici effetti che possono avere sul nostro corpo e sulla nostra mente,e ci ha illustrato la creazione dei suoi scialli di seta.
La presidente Franca Rosso ci ha parlato di cosmesi all'Ozono e ha presentato la sua nuova linea di prodotti. Simonetta Parrini ci ha relazionato sui massaggi linfo drenanti e su quelli Thai, e ha fatto delle dimostrazioni pratiche con l'olio ozonizzato. La nostra amica Fabiola, estetista e hair stylist, ha fatto prove di trucco e di pettinature dando consigli utili .
Martedì 6 maggio – ore 13.00 -
Buffet di chiusura del nostro Service contro l’Inquinamento Marino con ISIS Foresi.
Il pranzo, preparato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero sotto la regia dello chef Alvaro Claudi, si è tenuto sullo spiazzo a mare del Grigolo di Portoferraio. Hanno partecipato gli studenti che hanno frequentato il corso, i loro famigliari, gli insegnanti, le autorità, ecc.
Alle ore 18.30 – Assemblea Pre-congressuale delle socie, con designazione della Delegata partecipante al Congresso Nazionale di Trieste.
Sabato 26 aprile – ore 18.00
Partita di Burraco + Apericena al Bar Grill Mach 1 dell’Aeroporto della Pila.
Per raccolta fondi
Mercoledì 16 Aprile – ore 18.00
Parola di Donna : ciclo di incontri culturali al femminile.
Presso Il Libraio in Calata Mazzini a Portoferraio, Michela Boano ha presentato il progetto di Masterclasses Musicali “Suoni di un’isola” con proiezione del filmato dell’edizione precedente. A seguire, la prof.ssa Gisella Catuogno ha presentato la sua ultima produzione letteraria “Cristina Trivulzio di Belgiososo”.
Domenica, 6 aprile
Ore 12.00 - PRANZO MULTIETNICO al POGGIO DI SOLE – LACONA
Organizzato dalla nostra socia Alessandra Toscano, con ingresso libero e raccolta fondi per l’Associazione Dynamo Camp. Le pietanze di varie nazionalità sono state cucinate dalle mamme di provenienza estera degli alunni a scuola con il piccolo Leonardo. E’ stato un incontro aperto a tutti e finalizzato all’integrazione tra i popoli.
Sabato, 5 aprile
Ore 15.30 - CONVEGNO- Progetto Codice Rosa a sostegno delle vittime di violenza
presso Circolino di Carpani - Portoferraio - Convegno dedicato alle donne elbane .
A seguire cena presso il ristorante "La Bussola" a Portoferraio
Martedì 18 Marzo
ore 18.00 - Riunione del Consiglio Direttivo presso la Saletta Confcommercio
per programmazione delle attività del club - secondo trimestre 2014.
ore 19.00 - Assemblea delle socie sempre presso Saletta Confcommercio per rinnovo delle cariche annuali ed elezione della prossima Presidente.
Martedì 4 Marzo
Lettura degli Statuti e dei regolamenti Soroptimist presso la Saletta Confcommercio a cura della nostra Responsabile Comitato Statuti avv. Luisa Brandi.
Mercoledì 26 febbraio
ore 17.30 - Incontri culturali al femminile “Parola di donna” - presso la Saletta della Gran Guardia a Portoferraio – Presentazione del libro “Tra il rigore della legge e il vento della storia”- La condizione delle donne all’Isola d’Elba tra il XVI e il XVIII secolo, con interventi di Gloria Peria, Lucia Paoli e Marisa Sardi.
ore 20.00 – “Serata in pizzeria”
Sabato 15 febbraio
ore 17.30 – Partita di Burraco per raccolta fondi per il Club - presso Bar Grill Mach 1 all’Aeroporto.
ore 20.00 - Apericena (con aperitivi, antipasti, primi e dolci)
Sabato 8 febbraio
ore 15.00 – Visita della nostra madrina e vice-presidente nazionale Francesca Calabrese De Feo presso la sala dello STUDIO360. Verifica dello svolgimento della vita associativa ed approfondimento dei vari aspetti che riguardano l’organizzazione del nostro neonato club.
Mercoledì 5 febbraio
ore 12.00 - Cerimonia di consegna apparecchio medico per progetto “Prevenzione morti improvvise” – presso Aula Magna dell’I.T.C. Cerboni. La nostra socia, Dott.ssa Graziella Conca ha illustrato il funzionamento del dispositivo, da applicare agli studenti sotto stress durante le lezioni di Educazione Fisica. Hanno partecipato autorità del Comune di Portoferraio, la Preside dell’Istituto e la dirigenza dell’istituto, gli insegnanti della materia, i rappresentanti del Consiglio di Istituto, i rappresentanti degli studenti, ecc. Riprese televisive di TeleElba.
Sabato 25 gennaio
ore 17.00 - Cerimonia Inaugurale del Bar Mach 1 nel nuovo padiglione dell’Aeroporto della Pila con aperitivi e buffet, alla presenza di autorità civili e militari.
Giovedì 23 gennaio
ore 19.00 - Relazione su stato d’avanzamento del Progetto “Food & Marine Pollution – Impacts on the food chain” presso Saletta Confcommercio: ci hanno aggiornato due delle artefici del service : Alessandra Toscano, Cinzia Battaglia.
ore 20.00 - cena Conviviale presso Rist. Da Gianni Il Pugliese a Portoferraio.
Martedì 14 gennaio
CONVOCAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO nella Saletta Riunioni Confcommercio in Viale Elba 3 a Portoferraio - ore 18:45
Domenica 12 gennaio-ore17:00
PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO alla nostra socia CINZIA BATTAGLIA
L’Appuntamento con il “Premio Città di Portoferraio” che assegna riconoscimenti, a pensionati o persone esemplari, ma anche ad associazioni, ha prescelto tra i premiati del 2013 anche la nostra socia Cinzia Battaglia, guida ambientale e guida parco che da anni si occupa di organizzare gratuitamente escursioni nella natura, per far conoscere, gustare e tutelare con amore il nostro territorio.
L'appuntamento annuale con questo evento , giunto alla 20ª assegnazione, sarà celebrato al Circolo culturale di Carpani a Portoferraio, domenica 12 gennaio alle 17:00
Martedì 7 gennaio 2014
Primo incontro dell'anno alle ore 18.45 nella Saletta Confcommercio a Portoferraio,
occasione per valutare il programma delle attività del nostro secondo trimestre Soroptimista, che sarà poi approvato dal Consiglio Direttivo