Domenica 10 dicembre : Cena di Natale in occasione del Soroptimist Day con evento per raccolta fondi a favore di una impresa femminile tra quelle colpite dal disastro dell’ alluvione di Livorno del 10 settembre u.s.
Sabato 9 dicembre – ore 16:00 - Concerto Benefico nel Duomo di Portoferraio-Canzoni religiose e natalizie cantate da due Soprani con accompagnamento di piano e flauto. Musiche di Pietri, Puccini Mascagni, Verdi.
Sabato 2 dicembre : Portoferraio - Sala della Gran Guardia _ ore 17:30
Presentazione del libro del Dott. Marcello Camici ed assegnazione di una Borsa di Studio dedicata a Francesca Calabrese De Feo, indimenticata madrina del Soroptimist CLub Isola d' Elba.
Sabato 25 novembre – Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - presso l’ Aula Magna del Liceo Foresi in Portoferraio, Convegno sulla violenza di genere dal titolo “ Dal Delitto d’onore all’Orco: di violenza si muore”-
Introduzione della Presidente del Club SI isola ‘Elba , Dott.ssa Laura Marcattilj
Coordinatrice della giornata la socia Avv. Luisa Brandi.
Relatori:
Avv. Luisa Brandi ( Avvocato del Foro di Livorno)- “La violenza di genere dall’ abolizione del delitto d’onore: aspetti e mutamenti”;
Dott.ssa Jaqueline Magi (magistrato presso il Tribunale di Livorno)- “Dalla consapevolezza alla Convenzione di Instanbul”
Avv. Nicodemo Gentile ( Avv. Del foro di Perugia e membro dell’Ass. Penelope)- “ Dallo stalking al femminicidio: tutela preventiva e repressione dei reati”- riflessioni sul caso Sara Di Pietrantonio.
Dott.ssa Anna Garfagnini ( Direttore Servizi Sociali Zona Elba Usl Nord Ovest e Resp. Codice Rosa) -“Elba isola felice “
A seguire Coffee break offerto dal Club Isola d’Elba e organizzato dai ragazzi della Scuola Alberghiera ISIS Brignetti.
Evento gratuito in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Un convegno nella giornata dedicata alle donne, contro ogni abuso, organizzato dal Soroptimist International Isola d'Elba presso il Liceo Foresi ha rappresentato un bellissimo momento di condivisione. "Siamo state enormemente gratificate dall'interesse manifestato dai ragazzi per tutti i temi trattati ed affrontati da un punto di vista assolutamente pratico. Molto efficace il momento in cui l'Avv. Nicodemo Gentile si e' rivolto ai giovani dicendo "Adesso spegnete i cellulari perché io parlerò di voi. Di ragazzi come voi. Ragazzi che senza aver mai alzato un dito sulla propria compagna l'hanno uccisa." Il Giudice Jacqueline Magi ci ha aperto gli occhi sulla tratta delle donne tutt'ora presente anche in Toscana e sui casi drammatici affrontati nelle aule del Tribunale di Pistoia. L'Avv. Luisa Brandi, socia Soroptimist nonché coordinatrice dell'evento, ha introdotto il tema del convegno partendo dal delitto d'onore (norma infame del codice Rocco) e della sua abrogazione arrivata soltanto 35 anni dopo il riconoscimento del diritto di voto alle donne e dopo circa un ventennio dalla legge sul divorzio e dalla riforma del diritto di famiglia. L'intervento della D.ssa Garfagnini ha, infine, offerto un interessante spaccato degli abusi di genere nella realtà isolana: non ne siamo immuni.Certo è, però, che senza la partecipazione dei ragazzi questo convegno non avrebbe avuto senso: loro sono il nostro presente su cui lavorare per un mondo migliore. Occorre impegnarsi congiuntamente per educare i nostri ragazzi all'empatia, alla comprensione per un mondo migliore. Un grazie, dunque, a tutti gli studenti che hanno partecipato con grande interesse, ai ragazzi della scuola alberghiera Brignetti per il fantastico e ricco buffet; grazie anche alla dottoressa Laura Brizzi, direttore provinciale dei servizi sociali e alle professoresse Rando e Accorinti per gli interventi; grazie anche al dirigente scolastico Prof. Enzo GIorgio Fazio per l' ospitalità ".
D.ssa Laura Marcattilj
Avv. Luisa Brandi
Venerdì 24 novembre – Alle ore 20,00 – Serata conviviale presso il Ristorante Summertime a Capoliveri, in compagnia dei relatori del convegno del giorno 25 novembre.
Martedì 7 novembre - Alle ore 20:00 - Serata Conviviale presso l’ abitazione della Presidente Laura Marcattilj.
Si è tenuta domenica 15 ottobre, la cerimonia del ‘Passaggio della Campana per il Club Soroptimist Isola d’Elba. Laura Marcattilj è la nuova presidente che prende il posto di Doriana Castaldi. Durante la cerimonia Laura Marcattilj ha esposto gli indirizzi del suo programma relativo al prossimo biennio. Saranno posti in essere sul territorio progetti finalizzati alla promozione e al sostegno del lavoro femminile, attraverso azioni mirate, destinate a varie categorie di donne, e volte ad aumentarne la preparazione, particolarmente nelle materie scientifiche (STEM). Gli interventi del Club saranno anche orientati a favorire la frequentazione della biblioteca da parte di bambini, bambine e giovani donne e saranno coltivati ed implementati i rapporti con altri Club Soroptimist al fine di potenziare la rete globale tra le donne ed offrire loro un più solido supporto. Il Consiglio Direttivo, oltre alla past president Doriana Castaldi, è composto da Elena Casagrandi, segretaria, Maria Antonietta Ienco, tesoriera, Alessandra Toscano, Gina Petricciuolo,, Ietje Bangma e Maria Vittoria Petracchi.
da ELBAREPORT del23/09/2017
Scritto da Rotary Club Isola d’Elba
Il Rotary Club Isola d’Elba, il Soroptimist Club Isola d’Elba ed il Lions Club Isola d’Elba organizzano in collaborazione con il Comune di Portoferraio un incontro con la pluri campionessa mondiale ed olimpionica Tania Cagnotto che ha deciso, insieme al marito Stefano Parolin, di far ritorno all’Elba per festeggiare l’anniversario di nozze che qui si sono tenute lo scorso 24 settembre.
All’evento, che si terrà presso il Centro Culturale De Laugier mercoledì 27 settembre alle ore 11.00, prenderanno parte
anche alcune classi del Comprensivo Portoferraio.
Presiederanno l’incontro il Sindaco di Portoferraio, Arch. Mario Ferrari, il vice Sindaco di Portoferraio, Dott. Roberto Marini, il Dott. Giorgio Cuneo, Presidente del Rotary, il Dott. Marino Sartori, Presidente del Lions e la Dott.ssa Doriana Castaldi, Presidente del Soroptimist. Coordinerà l’evento Rossella Celebrini del Soroptimist Club, particolarmente legata alla coppia per aver organizzato il loro matrimonio.
Un’occasione importante per la cittadinanza, alla quale prenderanno parte alcuni importanti campioni elbani, che vede uniti in perfetta sinergia per la prima volta i tre Service Clubs dell’isola d’Elba.
È apparso subito evidente fra
gli organizzatori dell’ incontro con la campionessa di tuffi Tania Cagnotto e gli alunni delle classi quinte della scuola primaria Battisti insieme a prime e terze della secondaria di primo grado di
Portoferraio, tenutosi la mattina di martedì 27 settembre nell’auditorium del Centro de Laugier, il senso di preoccupazione e imbarazzo per la piega che l’evento stava assumendo.
Come da scaletta il meeting è iniziato, davanti a una sala gremita di studenti, insegnanti, Autorità e cittadini comuni, con le introduzioni e i saluti della coordinatrice Rossella Celebrini, del
vicesindaco di Portoferraio Roberto Marini, dell’assessore allo sport Adalberto Bertucci, dei tre presidenti dei clubs di servizio attivi sull’Isola riuniti per la prima volta in sinergia per la
realizzazione del meeting: Marino Sartori per il Lions Club, Giorgio Cuneo per il Rotary Club e Doriana Castaldi per i Soroptimist Club, e dei due campioni mondiali di pesca subacquea: Carlo Gasparri
e Renzo Mazzarri (entrambi insigni ti Targa Lions). Ai loro interventi e domande la Cagnotto ha risposto con esauriente e sorprendente spontaneità.
Prima che la prevista conversazione di Tania avesse finalmente inizio, gli insegnanti hanno chiesto alla campionessa di rispondere ad alcune domande che i ragazzi avevano preparato. E così, dopo i
primi quesiti degli alunni ai quali la Cagnotto ha saputo dare soddisfazione, non mancando di avvertire sui sacrifici, i rischi, le delusioni ma anche le grandi soddisfazioni che lo sport praticato
ad alti livelli riesce a dare, ha voluto evidenziare come le varie discipline praticate senza la pretesa di primeggiare a tutti i costi possano contribuire ad una vita sana sia sotto l’aspetto fisico
sia sotto quello psicologico, nonché ad una corretta formazione della personalità.
Ma a questo punto la fila dei ragazzi che volevano chiedere qualcosa, consegnare a Tania i disegni da loro eseguiti sui suoi tuffi e chiederle autografi si è imprevedibilmente allungata
trasformandosi in un vero e proprio prolungato assalto pacifico al banco degli oratori.
La Cagnotto si è dimostrata in questa circostanza non solo campionessa di tuffi, ma anche campionessa di pazienza, di amore e di esempio per il mondo della fanciullezza e dell’adolescenza,
indubbiamente aiutata in questo suo ruolo dallo stato di dolce attesa che la vedrà fra poco nel nuovo compito di madre.
La relazione, o meglio “Tania si racconta” come definito nella locandina, che la tuffatrice avrebbe dovuto esporre non ha potuto avere luogo a causa del lungo assedio dei ragazzi; ma al conseguente
rammarico è senza dubbio subentrata la soddisfazione nel vedere Tania firmare ogni autografo consegnandolo insieme ad un sorriso e i ragazzi uscire ad uno ad uno dalla ressa esibendo il foglietto
come una grande conquista.
Ne deriva l’augurio che in essi resti un ricordo che possa far germogliare il frutto della salute morale propedeutico ad un futuro di vita sana e responsabile.
Protagonista indiscusso della cronaca rosa dell’estate 2016 è stato il matrimonio di Tania Cagnotto e Stefano Parolin all’Hotel Hermitage nel Golfo della Biodola. E ad un anno di distanza la campionessa olimpionica è tornata con il marito all’Elba per festeggiare l’anniversario, questa volta in un incontro pubblico al Centro Culturale De Laugier a Portoferraio. Tutto è partito dalla wedding planner Rosella Celebrini che si è occupata dell’organizzazione delle nozze, socia del club service Soroptmist che ha coinvolto anche Rotary e Lions per questa occasione, naturalmente con la collaborazione dell’amministrazione comunale, presente all’evento con il vicesindaco Roberto Marini. Nella mattinata di mercoledì 27 settembre ( il matrimonio era stato il 24) Tania, in dolce attesa, ha accolto i ragazzi dell’istituto comprensivo di Portoferraio per rispondere alle loro domande sulla sua attività sportiva e sulla sua vita. E poi questo rapporto speciale che ha con l’isola d’Elba che ha visto la nascita del suo amore con il marito e che ha fatto da cornice al coronamento del suo sogno d’amore. “L’Isola d’Elba – ci ha detto Tania – sarà sempre una tappa fissa per noi. Siamo venuti a festeggiare il nostro primo anniversario e l’Elba ci ha accolti molto bene, come al solito. Ci coccola sempre e noi ci torniamo volentieri”. Sette anni fa è proprio all’Elba che Tania Cagnotto ha conosciuto Stefano Parolin. “Faceva lo skipper – racconta Tania - ed avevamo un amico in comune con il quale abbiamo deciso di fare un week end in barca. E’ stata quella l’occasione per conoscerci. Per questo abbiamo deciso che sarebbe stato anche il posto giusto dove sposarci”. E non è escluso che in un futuro, per ora ancora molto lontano, la coppia Cagnotto - Parolin non diventi cittadina elbana. “Stefano la butta lì sempre – confessa Tania – cercheremo sicuramente di tornare una volta l’anno, come minimo, e poi, magari chissà, un giorno se si può, ci potremo anche trasferire. Vedremo”. Il legame con l’isola infatti si è consolidato nel tempo. Con il matrimonio sono nate importanti amicizie come quella con Rossella Celebrini. Tania dal canto suo è rimasta affascinata dalla vegetazione e dai golfi dell’isola. “Vengo sempre a settembre – spiega – quando l’isola è più tranquilla e mi dà veramente un senso di pace”. La sua località del cuore rimane la Biodola, dove Tania e Stefano si sono sposati, ma anche Villa Ottone, dove è stato organizzato l’aperitivo il giorno prima del matrimonio. “Ma – specifica – ci sono anche altri posti dove andiamo volentieri come la Baia dell’Innamorata. Ci sono tanti posticini”. Insomma un’isola che ha fatto sentire la coppia a casa . “Torniamo sempre volentieri e faccio un in bocca al lupo - ha detto rivolta alla platea affollatissima di giovani - a tutti i ragazzi che hanno ancora il tempo di scegliere cosa fare della loro vita”. E proprio ai giovani la campionessa che dopo le olimpiadi di Rio ha abbandonato l’attività agonistica, ha dedicato un suo libro. “Il pinguino che aveva paura di tuffarsi” un esempio sportivo ma anche una metafora della vita.
01 agosto ore 20:30 HOTEL VILLA OTTONE
Quarta edizione dell'evento Soroptimist Club Isola d' Elba "NOTTE D' AGOSTO ALL' ELBA"
Alcune immagini della serata nella splendida cornice dell' Hotel Villa Ottone
18 Luglio ore 21:30 Centro congressuale De Laugier
Da TENEWS di martedì 18 luglio
Serata all’insegna della grande Musica – martedì 18 luglio con inizio alle ore 21.15 presso il Centro Congressuale De Laugier a Portoferraio – gentilmente offerta dal Soroptimist International Club Isola d’Elba, in collaborazione con le locali associazioni musicali Amici del Festival e Suoni di un’Isola.
L’evento, con un’esecuzione tutta al femminile, è dedicato ai due grandi compositori toscani, le cui più celebri arie verranno
magistralmente cantate dalla soprano Silvana Froli, consueta interprete delle protagoniste delle opere pucciniane al Festival di Torre del Lago e in molti altri importanti palcoscenici
internazionali.
La accompagneranno musicalmente la figlia Sara Tomei, primo flauto della New Tuscany Orchestra, e la pianista Linda Raciti, giovane talento elbano. La serata sarà condotta dalla nostra soroptimista
Tiziana Criscuoli, brillante presentatrice di eventi culturali in tutta Italia.
Una serata dunque dedicata al bel canto, attraverso l’interpretazione femminile delle arie più celebri del compositore Giacomo Puccini e del maestro elbano Giuseppe Pietri, con un preludio iniziale a
pianoforte e flauto della sua celebre opera Addio Giovinezza. Seguiranno due parti comprendenti in maniera alternata alcuni dei brani più belli dei due musicisti, tra i quali “Oh mio babbino caro” da
Gianni Schicchi di Puccini e “Ma zitte zitte” tratto da Maristella di G. Pietri. Nel finale, ancora Puccini con “Salve Regina” e “Coro Muto” della Madame Butterfly, e “Ave Maria” di Giuseppe
Pietri.
L’ingresso è libero, con la graditissima partecipazione della signora Donatella Pietri Lorenzi, figlia del Maestro Pietri.
30 giugno ore 21:00 – Nella splendida location del Resort Le PICCHIAIE, serata conviviale con cena a buffet bordo piscina, con festa anni 80 . Serata aperta a tutti gli amici
Immagine della serata _ PRESIDENT e PAST PRESIDENT
27 giugno alle ore 18,30 –presso la Sala della Gran Guardia conferenza della Psicologa Viola Fantozzi sul tema: ‘La donna e l’immigrazione"
6 giugno alle ore 18,30 – si terrà l’assemblea postcongressuale dopo il Consiglio delle delegate di Rimini, seguirà formale convocazione nei termini previsti dallo statuto
20 maggio alle ore 17,00– al Poggio di sole sarà organizzato un pomeriggio all’insegna del benessere,con apericena, in cui relazionerà una nutrizionista. In quella occasione sarà presentata la nuova socia Giulia Nuovo
9 maggio alle ore 9,00 – sarà organizzato, presso il Centro De Laugier, un Congresso a favore della legalità e contro la contraffazione
20 aprile ore 20,30 – conviviale al Ristorante Luciano di Scaglieri a cui parteciperà il Sindaco di Portoferraio, dott. Ferrari, che cucinerà per noi insieme alla past president Franca Rosso .In quella occasione sarà presentata la nuova socia Dorina Scappini.
"Il sindaco in cucina". Questo è il titolo della simpatca iniziativa organizzata dal Soroptimist International Club Isola d’Elba, insieme a Confcommercio Elba, alla Delegazione elbana dell’Accademia Italiana della Cucina e con il patrocinio del Comune di Portoferraio. Il sindaco architetto Mario Ferrari preparerà una cena di tutto rispetto, a base di piatti tipici della cucina elbana, che inizia con un Tortino di polpo con patate e salsa di olive su letto di radicchio rosso, poi Pennettine all’acciugata e di secondo Totani con cipolle all’Elbana. Lo coadiuverà in cucina la presidente di Confcommercio Elba Franca Rosso, con un Risotto alle ortiche e porri, mentre i vini, rigorosamente elbani, sono quelli dell’Az. Agr. Mazzarri di Lacona. La conviviale si terrà giovedì 20 aprile p.v. alle ore 20.15 presso il Rist. Da Luciano a Scaglieri, ed il ricavato sarà devoluto alla mensa della Caritas di Portoferraio. Durante la serata verrà formalizzato l’ingresso di due nuove socie nel Club Soroptimist elbano: la dr.ssa Dorina Scappini (animatrice di progetti a finanziamento pubblico) e la dr.ssa Valeria Barbagli (medico del Cavo). Il costo della cena è di € 30,00 a persona e la partecipazione è aperta a tutti coloro che intendono contribuire alla serata di beneficienza. E’ necessario prenotare entro il 18 aprile, e comunque fino ad esaurimento dei posti, al tel. 0565.969952 oppure cell. 338.3523284. E’ un’occasione da non perdere !
Le immagini della serata
21 marzo – assemblea delle socie per la elezione delle cariche in scadenza
10 marzo - cena di benvenuto alla nuova socia Franca Berti , presso il ristorante PECCATI DIVINI (Portoferraio) – In questa occasione la dott.ssa Tiziana Criscuoli terrà una conferenza sul peperoncino;
Alcune foto della splendida serata:
8 marzo ore 15,00 –A Portoferraio, presso la sala della Gran Guardia, per festeggiare la giornata della donna, sarà organizzato: 8 marzo ‘all’opera’. La ‘voce’ delle donne. Un pomeriggio in musica con varie cantanti e musiciste che si esibiranno per festeggiare la ricorrenza;
"l'Otto Marzo segna una data importante per tutte le donne e come presidente delle Soroptimist Club isola d'Elba con il patrocinio del Comune di Portoferraio sono lieta di invitare
tutta la comunità ad un pomeriggio in cui la donna verrà festeggiata attraverso il BELLO, nella musica,nell'arte, nella letteratura,convinta che solo tramite l'arte in tutte le sue forme,ognuna di
noi possa sentirsi rappresentata,capita e gratificata.
Vi aspetto dalle 15,30 alle 20,00 presso la Sala della Granguardia in un continuo alternarsi tra musica classica,letture ,musica moderna e canto lirico:cominceranno i più giovani,gli
allievi dell' insegnante Michaela Boano che suoneranno al pianoforte,gentilmente messo a disposizione da Rossella Celebrini, brani di repertorio classico,alternandosi con letture coordinate dall'
associazione Elbadautore che vedranno protagonisti le autrici Maria Gisella Catuogno,Elena Maestrini, Sandra Palombo e gli autori Thomas Mazzantini e Federico
Regini.
Gli autori presteranno le loro pagine ad alcuni allievi del liceo Foresi che stanno seguendo un corso di lettura e scrittura creativa,grazie alla collaborazione tra il preside Fazio
e Elbadautore..I ragazzi che suoneranno sono:Francesca Pavia,Cindy Zielo,Pietro Barsotti,Sofia Cacialli,Sara Guglielmi,Alessio Pasquini e Bianca Zottola.
L'allestimento artistico della sala è firmato Angela Galli e Francesca Ria con la mostra fotografica "La frontiera bagnata " per ricordarci il fenomeno della migrazione e le tragedie
del mare,che vede protogoniste degli scatti Federica Carzaniga,Rita La Forgia,Eleonora Lombradi,Daniela Crivellin,Alessia Zeami e Angela Ianni;a seguire una delle nostre socie Luisa Brandi si esibirà
alla voce accompagnata da Alessandra Giardini Cavallo alla chitarra ,proponendoci brani di musica moderna tra cui quello di Giorgio Faletti dedicato
all'Elba
E per concludere romanze ,eseguite al pianoforte da Irene Ballerini con la voce di Stefania Maiardi e di Barbara Barbato:aperitivo per tutti e brindisi finale alla salute di tutte le
donne che ogni giorno".
6 febbraio ore 9,15 - Portoferraio - De Laugier - Sala Nello Santi -
Evento per ricordare la Giornata della Memoria, in cui interverranno rappresentanti del CUG del CNR , l’ultimo Elbano sopravvissuto all’olocausto ed in cui verranno ricordati i coniugi elbani Giulio ed Isabella Della Lucia che nel giugno 2016 hanno ricevuto l’importantissima onoreficenza di Giusti tra le Nazioni per aver salvato nel 1943 alcuni ebrei, mettendo in pericolo la propria vita;
Lunedì 6 febbraio, presso la Caserma De Laugier di Portoferraio, sala Nello Santi, si è tenuta una conferenza-dibattito, promossa dal Soroptimist International Isola d’Elba e dal CNR , con il Patrocinio del Comune di Portoferraio, sul tema della Shoah.
Alla conferenza hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori ITC Cerboni e ISIS Foresi.
Il prof.
Aldo Luperini, neurobiologo del CNR, ha approfondito l’argomento dei “Giusti tra le nazioni" che sono persone che durante l’ultima guerra hanno salvato degli ebrei a rischio della loro vita. I
coniugi Della Lucia di Capoliveri , come Schindler, Bartali e Perlasca misero da parte differenze politiche religiose e di censo, Ignorarono leggi ingiuste, minacce e rischi, per salvare la vita dei
loro concittadini ebrei. Fu proprio la signora Isabella Della Lucia che, incontrando a Livorno la maestra ebrea di Capoliveri, si offerse di ospitare a Val di Castello la sua famiglia, quella della
figlia che si era sposata al giovane rabbino Elio Toaff e, per finire anche la famiglia dell’anziano rabbino Toaff di Livorno. In tutto undici persone.
Se oggi si riunissero queste undici persone a tutti i loro discendenti si scoprirebbe che con quel gesto sono state salvate 80 persone!
Il Prof. Luperini ha affrontato inoltre il tema delle radici biologiche dei comportamenti di cooperazione e persecuzione e del valore educativo della memoria del bene.
I temi sono stati trattati da una diversa prospettiva ed è stato descritto come certi fenomeni di razzismo, bullismo ecc ..siano riconducibili alla stigmatizzazione del diverso e come sia necessario
riconoscere tale meccanismo per cambiare visione e fare quindi 'la cosa giusta'. In questo modo è stata offerta ai ragazzi, che hanno partecipato con un intenso interesse, la visione chiara che ,
oltre alla vittima ed al carnefice, con cui è difficile identificarsi, è possibile realmente e concretamente una terza possibilità, quella di essere dei “giusti”.
Ha partecipato Laura Marcattilj, nipote dei Giusti, che ha offerto la propria testimonianza su come persone normali possano compiere gesti di così grande spessore.
Queste tematiche inoltre, partendo dalla Shoah, hanno consentito una riflessione sui contrasti e sulle divisioni che ancora oggi, purtroppo, non ci fanno vivere in un mondo in pace.
Durante la mattinata è stato ricordato anche il sacrificio dei nostri militari, che rifiutando la collaborazione con nazisti e fascisti, sopportarono le privazioni dei campi di concentramento.
Ciò con la testimonianza di Elio Mazzei, uno degli ultimi sopravvissuti elbani ai lagher tedeschi, che ha raccontato la sua personale e dolorosa esperienza.
Simonetta Parrini *Programme Director Soroptimist Club Isola d'Elba
5 febbraio ore 20.00- cena conviviale al Ristorante Peccati Divini con
ospiti il dott. Aldo Luperini , del CNR, e sua moglie, Rossella Ottolenghi che saranno i relatori all’ evento in programma per il 6 febbraio;